Quanto Costa Un Sito Web? | Valentino Sciacca

Quanto costa un sito web?

Se ti sei imbattuto in questo articolo è probabile che tu stia cercando informazioni riguardo ai costi di realizzazione di un sito internet perché hai intenzione di chiedere un preventivo oppure perché ne hai già uno in mano e vorresti capire se è ragionevole.

In questo articolo cercherò di darti una risposta esaustiva, spiegandoti passo dopo passo quali sono i fattori chiave che influenzano il costo di un sito web.

Innanzitutto, è necessario chiarire che non esiste un prezzo fisso per la realizzazione di un sito web, si tratta infatti di un costo variabile influenzato da tantissimi fattori legati al progetto web stesso ed al professionista che se ne occupa. È bene ricordarsi che un sito web è un prodotto personalizzato e costruito su misura e non un prodotto “standard”, per questo motivo non è facile individuare un costo.

Voglio comunque provare a darti un intervallo di riferimento, mediamente un sito web per una piccola/media impresa ha un costo che varia dai € 1.000,00 ai € 5.000,00, anche se in alcuni casi può arrivare fino ai €10.000,00, tutto dipende da come deve essere realizzato e da quali funzionalità deve avere.

Quali sono i fattori che influenzano il costo di un sito web?

OBIETTIVI BUSINESS 

Se stai pensando di far realizzare un sito web per te o per la tua azienda, ti consiglio di provare a rispondere a questa domanda fondamentale: “a cosa mi serve un sito web?”

Sembra un’ovvietà, ma ti assicuro che non lo è affatto, quindi fermati un secondo e pensaci.

Se sei riuscito a darti una risposta prosegui pure nella lettura!

Innanzitutto, è bene chiarire che il sito web è uno strumento di marketing diretto indicato per conseguire un obiettivo specifico tra i seguenti:

  1. Offrire visibilità on line e rafforzare il brand
  2. Attrarre potenziali nuovi clienti
  3. Vendere qualcosa
  4. Offrire assistenza

Una volta che avrai chiaro quale obiettivo vuoi perseguire, il professionista o la web agency che hai scelto sarà in grado di proporti la soluzione di sviluppo più idonea.

Per esempio, se stai cercando di attrarre nuovi clienti o aumentare il fatturato, è fondamentale che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), infatti l’ottimizzazione abbinata ad una strategia marketing ti consentirà di apparire tra i primi risultati.

Di conseguenza, creare un sito e metterlo online non sarà sufficiente, sarà invece necessario lavorare al suo posizionamento, investendo tempo e denaro.

MODALITÀ DI SVILUPPO 

Al giorno d’oggi ci sono molte opzioni di realizzazione di un sito web, qui sotto te ne elenco alcune:

Site builder 

Sono software con un’interfaccia molto semplice che permettono di realizzare pagine web ed inserire contenuti testuali e/o immagini in maniera autonoma attraverso un sistema chiamato “Drag & Drop”. es. Wix, Webnode, 1&1, Flazio, ec

CMS Open Source (Content Management System – Sistema di Gestione dei Contenuti)

Sono software open source gratuiti che consentono ad un web master di costruire e sviluppare un sito ed all’utente finale di gestirne i contenuti anche senza avere competenze di programmazione.  es. WordPress, Joomla, Drupal, Magento, Prestashop ecc.

CMS proprietari

Si tratta di software realizzati ad hoc, provvisti di un codice “chiuso” accessibile solo a chi ne ha progettato lo sviluppo. Sito web sviluppato con il solo utilizzo dei linguaggi di programmazione web html, css, javascript php ecc.

Non c’è una soluzione più giusta in assoluto, tutto dipende dalle tue esigenze e dal budget a tua disposizione, infatti a seconda della soluzione scelta il costo sarà differente. 

FUNZIONALITÀ

Il costo per lo sviluppo di un sito web varia a seconda della sua complessità e delle funzionalità richieste. Di seguito puoi trovare alcune funzionalità che tendono a far aumentare il costo:

Multilingua: sito realizzato in 2 o più lingue per esempio italiano, inglese e/o francese;

Aree riservate: si tratta di sezioni appositamente previste per consentire l’accesso ad utenti registrati che possono poi scaricare o caricare file e visionare sezioni dedicate;

E-commerce o booking engine: si tratta della funzionalità che consente di acquistare un prodotto o compiere prenotazioni online;

Integrazione con CRM: (Customer Relationship Management) ovvero sistemi per la gestione dei rapporti con clienti (es. Invio e-mail, ticket di assistenza, personalizzazione della offerta ecc.)

Sistema per la generazione di un preventivo automatico;

Grafica personalizzata senza l’utilizzo di template;

Quanto costa mantenere un sito web?

Un altro fattore che determina il costo di un sito internet è il canone annuale. Esso comprende:

HOSTING E DOMINIO

Hosting (utilizzo dello spazio web) e dominio (nome del tuo sito www.iltuosito.it) sono i classici costi periodici o costi fissi di un sito web.

Normalmente il canone annuale per una piccola/media impresa si aggira tra i 50,00 e i 150,00 € (IVA esclusa) all’anno.

MANUTENZIONE

La manutenzione periodica di un sito web è un’attività indispensabile per una serie di motivi:

  • Garantire la sicurezza del sito e degli utenti che lo visitano;
  • Assicurare la compatibilità lato server;
  • Avere un codice sempre aggiornato, per aumentare la sicurezza e le prestazioni del sito;
  • Garantire la corretta visualizzazione su tutti i dispositivi e browser;

Prova a pensare al tuo sito web come se fosse un’automobile – essa va sottoposta periodicamente a dei controlli per prevenire o ridurre i danni d’usura. Così come l’auto, il sito web non può essere abbandonato a sé stesso nella rete, altrimenti rischia di diventare obsoleto, non funzionale e non-sicuro.

Alcuni miei consigli

Se sei agli inizi e stai pensando di realizzare il tuo primo sito web o se stai pensando al restyling del tuo attuale sito voglio darti alcuni consigli:

Step by step

Se non hai ancora le idee chiare o il tuo budget non è elevato sappi che puoi procedere per gradi. Inizia con la struttura essenziale, sarà poi possibile aggiungere sezioni e funzionalità nel tempo. 

Punta alla semplicità

L’importante è offrire alle persone quello che cercano nel modo più semplice e veloce possibile, quindi un sito chiaro che permetta al visitatore di comprendere immediatamente di cosa ti occupi, renderà piacevole l’esperienza di navigazione e lo invoglierà a rivisitarlo.

Un investimento 

Non pensare al sito web come ad un costo, ma come ad un investimento utile per la tua crescita. Il sito web può aiutarti ad acquisire nuovi clienti e a far crescere il tuo fatturato.

Se sei un libero professionista o un’azienda posso aiutarti a progettare il tuo sito web/blog fornendoti un preventivo gratuito, senza impegno!

👀 Hai trovato questo articolo utile?
📣 Condividilo con i tuoi amici!

Posts Recenti

Categorie

Indice degli argomenti